Fecondità e contesto: tra certezze ed aspettative

Comune di Milano Settore Statistica

Fecondità e contesto: tra certezze ed aspettative

Dalla "Seconda Indagine Nazionale sulla Fecondità" alla realtà locale

Edizione a stampa

28,50

Pagine: 256

ISBN: 9788846445902

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 2000.1029

Disponibilità: Nulla

In tema di fecondità e di stili familiari, vale a dire i due bersagli conoscitivi primari della ricerca che in questo volume viene presentata, la realtà demografica milanese appare con tutta evidenza contraddistinta da tratti originali. Il quaderno non intende esaurire tutte le possibili chiavi di lettura della complessa massa di dati rilevati; esso si propone piuttosto di esplorare in profondità alcuni spaccati della realtà colta dall'indagine, per poi porli a confronto con quelli che sono i tratti caratterizzanti di altri ambiti territorialmente più ampi (nazionali e internazionali).

L'indagine Fecondità e contesto: tra certezze ed aspettative. Dalla Seconda Indagine Nazionale sulla Fecondità alla realtà locale ha, come universo di riferimento, le donne residenti a Milano in età feconda. Sono stati oggetto di indagine anche i partner delle donne costituenti l'universo così definito. Il quaderno è stato pensato come un coro a più voci, che proprio nella diversità dei timbri trova la chiave per una efficace rappresentazione di una materia complessa e multidimensionale.

L'esito finale rappresenta un prodotto articolato su piani diversi. Si è ritenuto di dover privilegiare alcune tematiche aventi caratteristiche di centralità nella determinazione delle dinamiche demografiche e sociali recenti: fecondità e sottofecondità, contraccezione, maternità, forme di famiglia, ruoli di genere. Su molti temi alla visuale femminile si è affiancata quella maschile, con l'obiettivo di cogliere ed interpretare anche il ruolo dei padri, il segno della loro (eventuale) presenza nella gestione della quotidianità familiare. Qual è la miglior sintesi di questa presenza: azione, inazione o marginalità? E sotto questa prospettiva è davvero possibile spezzare una lancia a favore delle generazioni maschili più giovani?

In allegato un CD-Rom contenente le elaborazioni di base effettuate sui risultati dell'indagine e alcune tabelle che consentono confronti con i risultati delle Family Fertility Surveys.


Carlo Magri, Presentazione
Anna Maria Grohovaz, Introduzione
Domenico Semisa, Il progetto e la sua attuazione
Paolo De Sandre, Fausta Ongaro, Fecondità, contraccezione, figli attesi: cambiamenti e incertezze
(Introduzione: un percorso conoscitivo; Fecondità in aumento? Cambiamenti delle generazioni (tendenze) e vicende dell'ultimo decennio (congiuntura); Un fenomeno sottostante alle nascite: ritardo (e riduzione) delle unioni di coppia, diffusione di unioni consensuali non durevoli; Unioni di coppia diversificate e fecondità; Tre regimi di comportamento contraccettivo corrente?; Aspettative di fecondità: da stereotipo a progetto insicuro; Nascite future, tra condizionamenti demografici e di contesto)
Roberta Rossi, Volere un figlio, rinunciare a un figlio
(Le determinanti di una scelta difficile: avere un figlio, perché?; Le interruzioni volontarie di gravidanza a Milano; Alcune considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Roberta Rossi, Rendersi adulti, fare scelte
(La prima esperienza sessuale; Un approfondimento: le determinanti del calendario d'inizio della sessualità femminile; Tempi allungati, scelte di vita procrastinate; Riferimenti bibliografici)
Roberta Rossi, Matrimonio, convivenza, single per scelta?
(Introduzione, Le unioni di coppia; Le prime unioni; Sole, fidanzate, conviventi: quali progetti di vita?; Orientamenti nei confronti della vita di coppia delle donne di stato libero; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Roberta Rossi, Una quotidianità complessa. Alcuni elementi di contesto per le scelte delle donne milanesi
(Introduzione; Foto di gruppo. La posizione delle donne milanesi nella famiglia; Tra famiglia, studio e lavoro... soprattutto lavoro; Se mamma lavora io con chi sto? Nonni, asili e "tate" a Milano; Qualche considerazione conclusiva; Riferimenti bibliografici)
Rossella Palomba, Loredana Cerbara, Ruoli di genere, organizzazione familiare e fecondità
(Ruoli di genere, famiglia e figli; Organizzazione familiare a Milano: parlano le mogli e i mariti; La cura dei figli: chi fa che cosa; Atteggiamento verso i ruoli di genere e le intenzioni riproduttive; Il coinvolgimento dei padri: un'attività a breve termine; Io, il bambino e il telecomando; Famiglia e figli tra certezze e aspettative; Riferimenti bibliografici)
Ornella Boggi, Donne a Milano e maternità: s'interrogano le politiche locali
(Premessa; Alcuni indicatori preliminari di contesto; I contratti di genere e identità femminili: un primo confronto con l'Inf-2; Un'analisi comparativa sugli orientamenti socio-culturali e il comportamento riproduttivo: un secondo confronto con l'Inf-2; Le donne di fronte alla scelta della maternità interrogano le politiche locali; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Gian Carlo Blangiardo, Franca Crippa, La fecondità delle donne straniere a Milano
(Premessa; Il quadro di riferimento; Donne straniere al vaglio. Caratteristiche del campione di immigrate residenti in Milano; Il comportamento riproduttivo. Un crocevia fra culture di destinazione e di arrivo; Migrazione, maternità e riproduzione. Analisi differenziale per area di previdenza; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Paolo De Sandre, Fausta Ongaro, Caratteristiche e fattori delle mancate interviste
(Introduzione; I campioni dell'indagine FCCA: alcune coordinate di base; Campione originario e finale: quali differenze nel campione delle donne?; Il processo di formazione del campione finale di donne: mancate interviste e motivazioni; Quali le determinanti della mancata intervista delle donne?; Il campione dei mariti: una panoramica descrittiva; Considerazioni conclusive)
Domenico Semisa, Uno sguardo alla metodologia
(Il campione; gestione del campione e sostituzioni; Ponderazione dei dati; Precisione delle stime)
Appendice
(Appendice A: Modalità illustrative utilizzate nell'analisi delle corrispondenze multiple; Appendice B: Piano ricodifiche variabili e costruzione indici).

Contributi: Giancarlo Blangiardo, Ornella Boggi, Loredana Cerbara, Franca Crippa, Paolo De Sandre, Anna Maria Grohovaz, Carlo Magri, Rossella Palomba, Roberta Rossi, Domenico Semisa

Collana: Varie

Argomenti: Salute, società, medicina del lavoro - Donne, politiche di genere

Potrebbero interessarti anche